Descrizione
Regular Lax – Optima
Regular Lax è un integratore alimentare a base di fibra di Psillio pura al 99% con l’aggiunta di spore di Bacillus coagulans, utile per sostenere la regolarità intestinale.
L’intestino viene anche definito secondo cervello.
La quantità di messaggi che il cervello addominale invia a quello centrale è pari al 90% dello scambio totale; si tratta di messaggi inconsci, che ci arrivano poi chiaramente solo quando diventano segnali di allarme e scatenano reazioni di malessere.
Stress e cattive abitudini alimentari, possono mettere a dura prova l’intestino e modificarne la flora batterica.
Ippocrate, il padre della medicina, affermava che l’intestino è l’organo dal quale dipende la salute del corpo, per cui curarlo significa avere cura del proprio benessere, volersi bene.
Nel dettaglio, la sindrome dell’intestino irritabile indica un disturbo cui spesso si accompagnano dolori al basso ventre e alterazioni nella defecazione. Chi soffre di intestino irritabile può accusare diarrea o stipsi o entrambi i disturbi in modo alternato.
Ingredienti: Fibra di psyllium (Plantago Ovata) pura al 99%, Bacillus coagulans, aroma.
Adatto a Vegani e vegetariani.
Modalità d’uso: Mescolare una dose (4,5 gr) di Regular Lax in almeno 200 ml di acqua o altra bevanda non gassata per aggiungere più fibre alla dieta.
REGULAR LAX si può usare tutti i giorni, in quanto lo Psillio è una fibra passiva, cioè non viene assorbita dall’organismo, non irrita la mucosa intestinale, ma svolge un’azione lenitiva.
La fibra di Psillio riduce significativamente l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Il prodotto comunemente venduto nelle erboristerie sotto il nome di psillio è costituito dai semi o dalla cuticola di Plantago psyllium (= Plantago arenaria, Plantago indica), una pianta erbacea annuale coltivata soprattutto in Iran, India, Pakistan e Stati Uniti d’America.
Caratteristiche
Le mucillagini sono polisaccaridi di composizione chimica complessa, appartenenti alla categorie delle fibre solubili e dotati di effetto emolliente, protettivo, antiflogistico, lassativo – costipante.
La principale caratteristica dei semi di psillio è legata proprio al rivestimento mucillaginoso che li ricopre, che a contatto con l’acqua si espande fino ad aumentare di 25 volte il proprio peso. Il più noto effetto dello psillio, quello lassativo, dipende quindi dalla sua capacità di richiamare liquidi nel lume dell’intestino, gonfiandosi, aumentando il contenuto intestinale e stimolando di conseguenza la peristalsi e l’evacuazione. Questo effetto, chiamato “bulk forming”, è tipico dei lassativi che aumentano ed ammorbidiscono la massa fecale (detti “meccanici”), particolarmente apprezzati per la loro sicurezza ed efficacia. Come tutti i lassativi appartenenti a questa categoria, per ottenere l’effetto ricercato, anche i semi di psillio devono essere assunti insieme ad abbondanti liquidi ed utilizzati nelle giuste quantità. I semi di psillio vantano anche proprietà prebiotiche, grazie alla loro capacità di favorire la crescita di una flora batterica acidofila a discapito di specie batteriche ad azione putrefattiva. Sono quindi utili per rinforzare le difese immunitarie, migliorare l’efficienza intestinale e prevenire il cancro al colon-retto (la loro fermentazione dà origine ad acidi grassi a corta catena che, oltre a fungere da substrato energetico per le cellule della mucosa del colon, sembrano esercitare un ruolo protettivo sullo sviluppo di questa patologia).
La capacità dello psillio di richiamare liquidi nel lume intestinale e gonfiarsi, è utile non solo in caso di stitichezza, ma anche in presenza di diarrea. In quest’ultimo caso agisce assorbendo l’eccesso di liquidi ed aumentando la consistenza del bolo fecale.
Per questo suo effetto normalizzante sul transito intestinale e sulla consistenza delle feci, lo psillio si è dimostrato utile anche nella colite e nei casi di colon irritabile e diverticolosi; il suo effetto lubrificante, legato alla capacità di aumentare la morbidezza delle feci, lo rende utile anche in presenza di emorroidi e ragadi anali.
Per tutti questi motivi lo psillio è ingrediente comune di alcuni cereali per la prima colazione, ma anche un componente importante di integratori alimentari e farmaci di largo impiego, come normalizzatori delle funzioni intestinali o come lassativi.
Proprietà
Attualmente si ritiene che un consumo quotidiano di 5-7 grammi di semi di psillio sia utile per normalizzare le funzioni intestinali e per prevenire i disturbi cardiocircolatori (accelerando il transito intestinale riducono l’assorbimento del colesterolo, delle sostanze nocive e rallentano quello degli zuccheri semplici; ne consegue un effetto normalizzante sui valori glicemici e sul colesterolo LDL). L’assunzione dello psillio deve essere accompagnata ad una adeguata quantità di acqua (150-200 ml ogni 5 grammi).
A parità di peso, gli effetti sono nettamente superiori per gli estratti mucillaginosi di psillio rispetto ai semi interi, dal momento che le mucillagini si concentrano nella cuticola (“tegumento esterno”). In questi casi è sufficiente un’assunzione di 2 grammi/die.
Proprietà benefiche:
- Effetto emolliente;
- Protettivo;
- Antiflogistico;
- Migliorano l’efficacia intestinale;
- Proprietà prebiotiche;
- Aiuta le difese immunitarie;
- Aiuta a prevenire il cancro al colon;
- Valido aiuto contro colite e in casi di colon irritabile e diverticolosi;
- Utile anche in presenza di emorroidi e ragadi anali.
Avvertenze: Non superare la dose giornaliera consigliata. Tenere lontano dalla portata dei bambini al d sotto dei 3 anni di età. Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
Modalità di conservazione: conservare il prodotto in un luogo fresco ed asciutto, evitare esposizione a fonti di calore localizzate ai raggi solari e tenere al riparo dall’umidità.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.